Se stai notando che la tua vecchia doccia ogni tanto perde acqua, presenta segni di ruggine o calcare, e magari ha un getto d'acqua debole o irregolare, allora potrebbe essere giunto il momento di sostituire il box doccia e installarne una nuovo che ti permetta di:
Il giusto modello doccia andrà scelto in base alla tua località e alle caratteristiche del tuo bagno, con il consiglio di un esperto.
Ad esempio chi abita in una zona con una clima più caldo potrebbe prediligere docce ampie con soffioni a pioggia o nebulizzazione leggera, che favoriscono la freschezza.
Al contrario, chi abita in una zona con un clima più freddo potrebbe preferire una doccia con getti direzionabili per un riscaldamento corporeo più rapido e una cabina doccia completamente chiusa per mantenere meglio il calore.
Chi abita in una località di mare preferirà materiali resistenti alla corrosione e di facile pulizia, mentre chi abita in un appartamento in città favorirà magari una doccia compatta e dal design moderno e funzionale.
Se desideri ridurre gli sprechi d'acqua, potresti scegliere una doccia con soffione a basso flusso. E per ridurre gli sprechi energetici, potresti selezionare un modello con sistema di recupero calore.
Se ad esempio la doccia ti serve per un rustico in Toscana potresti scegliere una doccia con finiture in pietra naturale, mentre se la doccia ti serve per un appartamento moderno a Milano potresti scegliere un modello dal design minimalista in acciaio e vetro.
Un installatore specializzato per la tua zona ti aiuterà a:
Una doccia scelta con intelligenza è un investimento che si ripaga da solo in pochi anni, grazie al risparmio idrico, al risparmio energetico e ai minori costi e tempi di manutenzione.
Rispondendo alle domande in fondo a questa pagina potrai ricevere fino a 3 preventivi gratuiti e senza impegno per trasformare la vasca in doccia o sostituire una doccia esistente, da specialisti per la tua zona. Scoprirai quanto puoi risparmiare e otterrai questi vantaggi:
In teoria un semplice lavoro di sostituzione box doccia non ricadrebbe nella detrazione 50% del bonus casa, perché da solo non sarebbe manutenzione straordinaria.
Tuttavia bastano poche modifiche, come ad esempio il rifacimento di alcune tubature o la creazione di una parete, affinché l'intervento possa considerarsi manutenzione straordinaria e ti offra accesso al bonus.
Il consiglio dell'esperto dell'azienda installatrice può rivelarsi fondamentale per definire il tipo di lavoro che nel tuo caso specifico garantirà l'accesso alla detrazione, con relativo abbattimento dei costi.
Tra l'altro sfruttare questo incentivo nel 2025 ti permette di accedere anche al bonus mobili, con una detrazione al 50% che potresi utilizzare per acquistare i mobili per il bagno o altre stanze della casa, oppure per prendere grandi elettrodomestici come lavatrici e asciugatrici.
Confrontando le offerte potrai trovare quella dal miglior rapporto qualità/prezzo.
Per un tradizionale intervento di sostituzione o trasformazione vasca in doccia puoi aspettarti di spendere dai 2 ai 4mila euro — materiali, opere impiantistiche e smaltimento inclusi, per un lavoro chiavi in mano tipicamente effettuato in giornata.
Per chi preferisse il pagamento dilazionato ci sono aziende che offrono pagamenti rateali a partire da 30 euro al mese.
Se desideri installare una doccia con finiture di lusso o con particolari funzionalità benessere, puoi aspettarti una spesa dai 5mila euro in su.
Ci sono poi interventi più semplici di installazione doccia che possono costare attorno ai mille euro, ma che da soli potrebbero trovare maggiori difficoltà a ricadere nei casi per sfruttare gli incentivi.
Per confrontare gratuitamente e senza impegno fino a tre preventivi da aziende specializzate per la tua zona, rispondi alle domande qui di seguito:
Rispettiamo la tua privacy e proteggiamo i tuoi dati personali in conformità al GDPR, come da informativa.
Subito dopo aver compilato il modulo, riceverai accesso all'articolo “Le 7 domande da fare prima di acquistare la tua doccia nuova”.
© Venice Marketing srl